B4C si compone di 7 macro-attività (WP): WP1 - Gestione e coordinamento; WP2 - Preparazione; WP3 - Corso di formazione per 80 allenatori di pugilato e 40 insegnanti di scuola; WP4 - Corso di formazione per adolescenti articolato prima nella parte pratica e poi in quella teorica (approccio learning by doing); WP5 - Workshop ispirazionali e incontri con i campioni di pugilato; WP6 - il Joy summer camp come culmine finale dell'esperienza; WP7 - Attività di comunicazione, impatto e disseminazione.

WP1 - Gestione e coordinamento

Guidato da FPI

La gestione del progetto viene svolta durante l'intera durata del progetto (2 anni). L'obiettivo principale della gestione è garantire il raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali del progetto nel rispetto delle scadenze fissate, del budget definito e della qualità dichiarata.

Compiti

Gestione del progetto: il compito di costruire un ambiente di lavoro positivo e di aiutare il consorzio a svolgere bene tutte le attività durante il progetto. FPI è responsabile dello sviluppo snello di tutte le attività del progetto, con il supporto diretto e la partecipazione attiva di tutti i partner.

Kick-off meeting: è il primo passo operativo utile per la presentazione del team di progetto, la preparazione degli strumenti (Vademecum di progetto e Piano della Qualità), la definizione dell'agenda e la progettazione dei percorsi di rete.

Riunione di coordinamento: l'obiettivo del compito è quello di aggiornare continuamente sullo stato di avanzamento del progetto. Queste riunioni si terranno online, in quanto saranno occasioni di discussione operativa e consentiranno di risparmiare sugli spostamenti e di organizzare incontri in sicurezza.

Incontro finale: l'incontro finale ha lo scopo di raccogliere i risultati e rafforzare la rete tra i partner per aprirsi a nuovi membri o pianificare collaborazioni future.

Risultati e risultati

WP2 - Preparazione

Guidato da RBF

L'obiettivo specifico di questo pacchetto di lavoro è quello di organizzare tutto il materiale formativo necessario per l'implementazione delle attività successive (come la preparazione di materiali formativi utili, la selezione di allenatori e insegnanti, la selezione di scuole e carceri minorili).

Compiti

Preparazione dei materiali formativi: i partner sono in costante contatto per la preparazione e la realizzazione di tutti i contenuti/materiali utili per le attività di formazione previste dai successivi WP3 e WP4.

Coinvolgimento degli allenatori: gli allenatori vengono selezionati in base alla loro esperienza e ai precedenti progetti a cui hanno partecipato. Le selezioni sono organizzate durante la fase M3-M5 del progetto per scegliere i candidati ideali a partecipare alle attività. I candidati ideali vengono scelti in accordo con i comitati regionali che effettueranno una selezione basata su caratteristiche specifiche. Lo staff interno della FPI coinvolto nel progetto effettua le selezioni finali.

Coinvolgimento delle scuole: la FPI è molto presente sul territorio italiano e negli ultimi anni ha creato una solida rete di scuole secondarie di secondo grado. Le scuole vengono selezionate con la collaborazione dei comitati regionali, che scelgono i candidati sulla base degli indicatori come ben spiegato nella sezione specifica.

Coinvolgimento degli insegnanti: non viene effettuata una vera e propria selezione, ma la scelta degli insegnanti sarà conseguente alla scelta delle scuole e delle classi che parteciperanno al Progetto.

Coinvolgimento delle carceri minorili: FPI e RBF sono già in grado di gestire i rapporti con le carceri minorili grazie alle attività svolte in passato. Questo ha facilitato il compito perché conoscono già la legislazione e le dinamiche di queste particolari istituzioni. In Spagna, Scholas si affiderà alla Federazione spagnola di pugilato e ai contatti sviluppati durante i progetti passati con le scuole secondarie e gli istituti penitenziari minorili.

Risultati e risultati

WP3 - Corso di formazione per allenatori e insegnanti di scuola

Condotto da Scholas

L'obiettivo specifico di questo pacchetto di lavoro è quello di formare i formatori (allenatori e insegnanti di educazione fisica) per ottenere nuove competenze e raggiungere gli obiettivi fissati dal progetto.

Compiti

Formazione degli allenatori: l'attività è finalizzata a formare sul piano etico-valoriale gli allenatori che lavorano con i ragazzi destinatari del progetto, per completare il loro bagaglio sportivo e raggiungere gli obiettivi di inclusione previsti dal progetto.

Formazione degli insegnanti: l'attività è finalizzata a formare sul piano etico-valoriale gli insegnanti che lavorano con i ragazzi destinatari del progetto, per completare il loro bagaglio sportivo e raggiungere gli obiettivi di inclusione previsti dal progetto.

Risultati e risultati

WP4 - Corso di formazione per adolescenti

Guidato da FPI

L'obiettivo specifico è quello di incoraggiare i bambini a partecipare allo sport e all'attività fisica, formandoli allo sviluppo delle capacità cognitive, coordinative e condizionali, delle abilità tecniche e tattiche attraverso la boxe specifica.

Compiti

Formazione per adolescenti - Corso pratico di pugilato: si tratta di 10 lezioni di 1 ora ciascuna. Dureranno 5 settimane (2 lezioni a settimana) e si svolgeranno durante l'orario scolastico. Il corso pratico di pugilato è stato deliberatamente pianificato prima del corso teorico per catturare immediatamente l'attenzione dell'adolescente.

Formazione per adolescenti - Corso teorico di pugilato: Si tratta di 9 lezioni teoriche di pugilato on-line (1 ora ciascuna) su una piattaforma di e-learning, che gli adolescenti possono seguire insieme ai loro insegnanti di educazione fisica durante la scuola.

Risultati e risultati

WP5 - Workshop di ispirazione e incontri con i campioni di boxe

Condotto da Scholas

L'obiettivo specifico è quello di incoraggiare e motivare gli adolescenti a praticare sport incontrando faccia a faccia un campione di box che racconta la sua esperienza di vita e di sport.

Compiti

Workshop: esperienza ispirativa e partecipativa, incentrata su aspetti etici sui temi dell'integrazione e della prevenzione della violenza, delle pari opportunità e del recupero sociale

Il progetto "Boxing for Change (B4C) - Con la boxe si impara" è un'iniziativa di cooperazione transnazionale della durata di 24 mesi finanziata dal Programma Erasmus + - Partenariato di cooperazione. Con l'obiettivo di sviluppare e implementare metodi educativi innovativi che valorizzino la boxe, la "noble art", come strumento per promuovere l'inclusione sociale e prevenire la violenza. Il progetto ha una dimensione e una valenza europea e presta particolare attenzione alla Regione del Mediterraneo, coinvolgendo partner e beneficiari provenienti da Italia, Spagna e Romania. Uno degli aspetti principali che il progetto sottolinea nell'ambito della priorità "proteggere l'integrità" è il legame tra sport ed educazione, dove lo sport (il pugilato) è un contesto per lo sviluppo di abilità personali, sociali e di apprendimento e per la promozione della tolleranza, della solidarietà, dell'inclusione e di altri valori.

Obiettivi specifici

  • evidenziare i problemi di violenza, intolleranza e/o esclusione sociale tra gli adolescenti
  • proporre un contributo/soluzione concreto, progettato in collaborazione con Federazioni pugilistiche, una ONG internazionale, Associazioni sportive ed esperti esterni provenienti da tre diversi paesi d'Europa, ciascuno dei quali dia un supporto essenziale al piano teorico del progetto
  • creare una nuova metodologia per promuovere l'inclusione e prevenire la violenza attraverso il pugilato: il messaggio viene decodificato da un format pratico e tattile come nuovo veicolo di sensibilizzazione ai valori dello sport tra gli adolescenti; insegnanti e tecnici di pugilato vengono formati sulla metodologia
  • testare il modello concepito nei 3 paesi coinvolti su un gruppo campione di almeno 2000 studenti adolescenti e più di 120 educatori e aspirare alla sua implementazione in altri paesi dell'UE come follow-up
  • promuovere l'inclusione degli adolescenti beneficiari nello sport di base come scuola di vita attraverso un nuovo metodo ed esperienza qualificati